BENVENUTI
Informazioni e dati statistici della Società di San Francesco di Sales
aggiornati a dicembre 2019
La Società di San Francesco di Sales ha celebrato il Capitolo Generale 28° (CG28) “Quali salesiani per i giovani d’oggi?” dal 16 febbraio 2020 al 23 marzo (?) anticipando la chiusura a motivo della pandemia (Covid-19). Il precedente CG27 (vedi sito) evidenziava il radicamento evangelico della consacrazione apostolica.

L’assemblea dei rappresentanti di tutti i soci del mondo è certamente di aiuto ad ogni confratello e ad ogni comunità per migliorare il modo di vivere in fedeltà il progetto apostolico di Don Bosco. Il CG28 desidera con continuità storica rafforzare ulteriormente l’identità carismatica domandandosi esplicitamente “Quali salesiani per i giovani d’oggi?”. Tale obiettivo è presentato negli articoli iniziali delle Costituzioni. I soci salesiani sono chiamati a “realizzare in una specifica forma di vita religiosa il progetto apostolico del Fondatore”; inoltre nella specifica forma di vita, “la missione apostolica, la comunità fraterna e la pratica dei consigli evangelici sono gli elementi inseparabili della consacrazione, vissuti in un unico movimento di carità verso Dio e verso i fratelli”.
Per raggiungere questo obiettivo i soci eletti al capitolo ricevono durante i lavori assembleari anche informazioni sui sei anni svolti dal Consiglio Generale e dal Rettor Maggiore attraverso relazioni e rapporti. Una tipologia di informazioni che negli ultimi Capitoli Generali è stata prodotta e presentata ai capitolari è di tipo statistico e quantitativo ed è caratterizzata da conteggi, percentuali e indicatori di tendenza centrale.

Presentazione (slide) dei dati 18 febbraio 2020 al Cg a cura di Marco Bay SDB
Di seguito il volume di 476 pagine in *.pdf raccoglie i dati principali su testi, tabelle e grafici.
Scarica il volume (agg. 15.02.2020)
INDICE DEL VOLUME DATI E STATISTICHE Capitolo Generale 28°
PARTE PRIMA. STATISTICA DELLE PERSONE
1. SITUAZIONE DEL PERSONALE SDB NELL’ULTIMO SESSENNIO (2014-19)
1.1. La statistica del personale salesiano
1.2. Andamento complessivo dei Salesiani nel mondo e con riferimento alle Regioni
1.3. Andamento dei novizi e dei neoprofessi
1.4. Andamento dei professi temporanei
1.5. Andamento dei confratelli coadiutori
1.6. Confratelli defunti
1.7. Confratelli che hanno lasciato la Congregazione
1.8. Età dei confratelli
1.9. Case e confratelli nelle diverse nazioni
2. QUADRI
2.1. Andamento confratelli per Regioni
2.2. Andamento confratelli di ogni singola Ispettoria
2.3. Andamento dei novizi
2.4. Andamento dei neoprofessi
2.5. Andamento dei salesiani coadiutori
2.6. Confratelli defunti
2.7. Confratelli che hanno lasciato la Congregazione
2.8. Confratelli con doppio incarico Dt e Ec per ispettoria e regione
2.9. Numerosità e conformazione delle comunità nelle ispettorie
2.10. Comparazioni per Continente su 30 anni (1990-2020). Case, altre presenze e professi per nazione
2.11. Comparazioni per Continente su 6 anni (2014-2020). Case, altre presenze e professi per nazione
PARTE SECONDA. STATISTICA DELLE OPERE E ATTIVITÀ
Presentazione generale delle opere e attività (Quadri e grafici)
I. DATI DISPOSTI PER SETTORI DI ATTIVITÀ
1. Formazione dei Salesiani
2. Oratori e Centri giovanili
3a. Scuole
3b. 1. Istituzioni universitarie e di studi superiori
3b. 2. Università Pontificia Salesiana
4. Formazione professionale
5. Convitti e pensionati
6. Orientamento vocazionale
7. Parrocchie, missioni e chiese
8. Assistenza a giovani emarginati
9. Comunicazione sociale
10. Servizi speciali ispettoriali
11.1. Gruppi della Famiglia Salesiana
11.2. Risultati dell’indagine 2019 (cooperatori, exallievi, ADMA)
12. Laici con vincoli contrattuali
II. DATI DISPOSTI PER NAZIONI
Consulta le schede di ogni nazione
PARTE TERZA. STATISTICHE DELLA CHIESA CATTOLICA
- Popolazione mondiale
- Cattolici
- Abitanti e cattolici per sacerdote
- Circoscrizioni ecclesiastiche
- Stazioni missionarie
- Vescovi
- Sacerdoti
- Diaconi permanenti
- Religiosi, religiose, membri di istituti secolari
- Missionari laici, catechisti
- Seminaristi maggiori, diocesani e religiosi
- Seminaristi minori, diocesani e religiosi
- Scuole ed alunni
- Istituti sanitari, di assistenza e beneficenza
- Le circoscrizioni dipendenti dalla Congregazione per l’evangelizzazione dei popoli
- Quadro globale e andamento dei cattolici nel mondo per continenti
Presentazione
La raccolta dati e alcune statistiche della Congregazione Salesiana hanno la finalità di descrivere dopo un sessennio (2014-2019) la situazione delle presenze – a livello globale, regionale e nelle circoscrizioni -, del personale, delle attività e dei destinatari della missione salesiana in un contesto “globalizzato”. Il testo del report si presenta in tre parti.
La prima parte si concentra sulle persone, in particolare mostra la statistica del personale salesiano, gli andamenti dei salesiani nel mondo e nelle ripartizioni regionali e ispettoriali. Si presentano gli andamenti delle “forze nuove”, dei novizi, dei neoprofessi, dei professi temporanei, dei confratelli laici o coadiutori e anche delle forze che vengono a mancare come i confratelli defunti e quelli che hanno lasciato la Congregazione. D’altra parte si fanno considerazioni e rappresentazioni delle classi di età dei confratelli, dell’età media nei contesti. Si evidenziano inoltre le numerosità delle opere, delle case e dei confratelli nelle diverse nazioni, la numerosità e la conformazione delle comunità nelle ispettorie.
La seconda parte riporta dati e statistiche delle attività che la Congregazione porta avanti, in modo particolare nei seguenti ambiti: formazione iniziale e permanente, oratori e centri giovanili, scuole e istituzioni universitarie e di studi superiori, formazione professionale, convitti e pensionati, orientamento vocazionale, parrocchie, missioni e chiese, assistenza a giovani emarginati su fronti molteplici, comunicazione sociale, servizi speciali locali e ispettoriali, la consistenza della presenza di alcuni gruppi della Famiglia Salesiana. In particolare si evidenzia – al termine – la consistenza del rapporto di lavoro con i laici legati alla Congregazione da vincoli contrattuali, non si tratta pertanto di volontari. Una serie conclusiva di tabelle riporta dati generali sui centri, il personale a tempo pieno e parziale disposti per nazioni integrati da ulteriori dati demografici nazionali come la numerosità della popolazione, la configurazione di gruppi etnici, le lingue parlate e le religioni professate.
La terza parte offre una panoramica schematica delle statistiche più rilevanti della Chiesa cattolica nel mondo. In particolare si riportano in modo comparato tra l’anno del cg27 e del cg28 le informazioni pubblicate sull’Annuario Statistico della Chiesa: Popolazione mondiale, Cattolici, Abitanti e cattolici per sacerdote, Circoscrizioni ecclesiastiche, Stazioni missionarie, Vescovi, Sacerdoti, Diaconi permanenti, Religiosi, Religiose, membri degli Istituti secolari, Missionari laici, Catechisti, Seminaristi maggiori e minori, diocesani e religiosi, Scuole ed alunni, Istituti sanitari, di assistenza e beneficenza e le circoscrizioni dipendenti dalla congregazione per l’evangelizzazione dei popoli. Questa serie di fonti possono se associate opportunamente ai contesti globali e locali descrivere le realtà in cui opera la Famiglia salesiana andando al di là di quelle che possono essere le opinioni personali.
(Marco Bay, SDB, 31 gennaio 2020)
Categorie
- Ispettoria (91)
- Nazioni (135)
- Regioni (98)
- Uncategorized (139)