
L’area della Comunicazione sociale fa parte delle finalità della Congregazione e delle dimensioni del progetto comunitario. Perciò le Ispettorie, oltre che preoccuparsi di sviluppare l’impegno della comunicazione nel proprio progetto operativo, curano alcune opere e attività specifiche in questo settore.
In questo prospetto sono state raccolte alcune opere e/o attività che riguardano i “mezzi della comunicazione sociale”, così come vengono curati dalle Ispettorie, indicando il numero dei centri e le persone impegnate (SDB e collaboratori laici).
Si deve notare che purtroppo la rilevazione in questo settore è abbastanza incompleta (e talvolta imprecisa).
Le opere e/o mezzi presentati sono i seguenti:
a. Centri ispettoriali per la Comunicazione Sociale: centri di propulsione e animazione a livello ispettoriale, secondo le indicazioni del Dicastero per la CS.
b. Centri editoriali: editrici salesiane.
c. Centri stampa: tipografie salesiane, destinate specificamente alla produzione grafica (non le tipografie solo scolastiche).
d. Centri audiovisivi: si tratta di centri di elaborazione di audiovisivi (con eventuale produzione), non solo di centri per l’insegnamento.
e. Centri di diffusione della stampa e degli audiovisivi: le librerie nelle loro varie forme.
f. Centri di informatica: si intendono centri informatici per la elaborazione e la trasmissione dei dati.
g. Centri radio: emittenti radio.
h. Centri TV: emittenti TV.