
In questo quadro vengono descritte specificamente le scuole professionali, cioè le scuole di formazione e avviamento al lavoro, e le scuole agricole, che preparano ragazzi e giovani ad operare in ambito agricolo.
Sia l’uno che l’altro tipo di scuola sono molto presenti nella nostra tradizione salesiana e in vari paesi hanno peculiare importanza, distinguendosi dalle scuole tecniche vere e proprie. Per questi motivi sono state riportate separatamente dagli altri Istituti scolastici.
Per la formazione professionale si mostrano due livelli che corrispondono ad una consuetudine nella realtà di molti paesi, dove c’è un livello base e un secondo livello di specializzazione.
Livello I: Formazione Professionale Iniziale (Institute Of Technology . Vocational And Technical School; Ciclos Formativos Grado Medio; Lycée Professionnel; Formação Profissional Inicial; Szkolenie Zawodowe Początkowe; Berufsschule- Berufsfachschule – Fachoberschule – Berufsoberschule)
Livello II: Formazione Professionale Superiore (non universitaria, fino al livello 5 ISCED UNESCO) Polytechnic; Ciclos Formativos Gradosuperior; Sections De Techniciens Supérieurs – Instituts Universitaires De Technologie; Ensino Politécnico; Szkolenie I Nauczanie Techniczne Wyższe; Fachschule – Abendgymnasium/Kolleg)
I Centri di Formazione Pre-professionale: raggiungono i ragazzi in difficoltà, mirano all’addestramento iniziale per un impiego, sono costituiti per dare una formazione/qualificazione professionale iniziale soprattutto finalizzati far padroneggiare una manualità elementare plurivalente, meno teorici e più tecnici con materie generali e di base. Ordinariamente non hanno sono adatti a coloro che non hanno superato la Secondaria dell’obbligo.
Formazione professionale di primo livello:
VOCATIONAL TRAINING CENTER/ JOB SKILLS TRAINING PROGRAM: Troubled teens, early a work training. Education / professional qualifications initial, manual elementary wide range of values, less academic and more general subjects and basic technology. Ordinarily, they have not passed the secondary school. Initial level professional training.
CENTRO DE CAPACITACIÓN PROFESIONAL: Jóvenes en riesgo, capacitación inicial para el empleo, formación y cualificación profesional plurivalente inicial, menos académico y más tecnológico con formación básica en general. Por lo general no han pasado la Secundaria obligatoria;
CENTRE DE FORMATION PROFESSIONNELLE: Les jeunes en difficulté, la formation initiale, l’emploi, la formation / qualification des manuels de base large éventail de valeurs initiales, universitaires et plus généralement des bases matérielles et technologiques d’un plus bas niveau. Normalement ne pas avoir réussi l’obligation secondaire. Haut niveau de formation professionnelle.
CENTRO DE APRENDIZAGEM PROFISSIONAL: Jovens em dificuldade, iniciação/adestramento ao emprego, formação/qualificação profissional inicial de manualidade elementar plurivalente, menos acadêmico e mais tecnológico; disciplinas gerais básicas. Ordinariamente não terminaram a Escola Secundária obrigatória. Formação profissional de primeiro nível.
CENTRUM SZKOLENIA ZAWODOWEGO: Młodzież trudna, szkolenie początkowe do podjęcia pracy, szkolenie/kwalifikacje zawodowe początkowe do pracy fizycznej podstawowej wielowartościowej, mniej teoretyczne a bardziej technologiczne i przedmioty podstawowe ogólne. Zazwyczaj dotyczy to osób które nie ukończyły drugiego poziomu nauczania obowiązkowego. Szkolenie zawodowe na pierwszym poziomie.
BERUFSAUSBILDUNG ZENTRUM: Beunruhigt Jugendliche, frühes Training für den Einsatz. Bildung / berufliche Qualifikation anfänglichen manuellen elementare Vielzahl von Werten, weniger akademisch und mehr allgemeinen Themen und Basistechnologie. Normalerweise nicht die sekundäre bestanden haben. Top-Level-Berufsausbildung
Le scuole agricole: presentano un settore assai importante in vari paesi. Evidentemente si deve trattare di “scuola” agricola (di avviamento al lavoro), non solo di attività di agricoltura: Agricultural school; Escuela Agrícola; De l’école agricole; Escola Agrícola; Szkoła Rolnicza; Landwirtschaftlichen Schule.
Si presentano anche corsi di formazione e qualificazione per adulti:
- Formazione per il lavoro; Formación profesional ocupacional; Work based vocational training
- Formazione Professionale Continua /Formación Profesional Continua / Continuous professional training
- Centro Educazione Adulti / Centro de Educación de Adultos / Adult Education Centre
Presentazione
La raccolta dati e alcune statistiche della Congregazione Salesiana hanno la finalità di descrivere dopo un sessennio (2014-2019) la situazione delle presenze – a livello globale, regionale e nelle circoscrizioni -, del personale, delle attività e dei destinatari della missione salesiana in un contesto “globalizzato”. Il testo del report si presenta in tre parti.
La prima parte si concentra sulle persone, in particolare mostra la statistica del personale salesiano, gli andamenti dei salesiani nel mondo e nelle ripartizioni regionali e ispettoriali. Si presentano gli andamenti delle “forze nuove”, dei novizi, dei neoprofessi, dei professi temporanei, dei confratelli laici o coadiutori e anche delle forze che vengono a mancare come i confratelli defunti e quelli che hanno lasciato la Congregazione. D’altra parte si fanno considerazioni e rappresentazioni delle classi di età dei confratelli, dell’età media nei contesti. Si evidenziano inoltre le numerosità delle opere, delle case e dei confratelli nelle diverse nazioni, la numerosità e la conformazione delle comunità nelle ispettorie.
La seconda parte riporta dati e statistiche delle attività che la Congregazione porta avanti, in modo particolare nei seguenti ambiti: formazione iniziale e permanente, oratori e centri giovanili, scuole e istituzioni universitarie e di studi superiori, formazione professionale, convitti e pensionati, orientamento vocazionale, parrocchie, missioni e chiese, assistenza a giovani emarginati su fronti molteplici, comunicazione sociale, servizi speciali locali e ispettoriali, la consistenza della presenza di alcuni gruppi della Famiglia Salesiana. In particolare si evidenzia – al termine – la consistenza del rapporto di lavoro con i laici legati alla Congregazione da vincoli contrattuali, non si tratta pertanto di volontari. Una serie conclusiva di tabelle riporta dati generali sui centri, il personale a tempo pieno e parziale disposti per nazioni integrati da ulteriori dati demografici nazionali come la numerosità della popolazione, la configurazione di gruppi etnici, le lingue parlate e le religioni professate.
La terza parte offre una panoramica schematica delle statistiche più rilevanti della Chiesa cattolica nel mondo. In particolare si riportano in modo comparato tra l’anno del cg27 e del cg28 le informazioni pubblicate sull’Annuario Statistico della Chiesa: Popolazione mondiale, Cattolici, Abitanti e cattolici per sacerdote, Circoscrizioni ecclesiastiche, Stazioni missionarie, Vescovi, Sacerdoti, Diaconi permanenti, Religiosi, Religiose, membri degli Istituti secolari, Missionari laici, Catechisti, Seminaristi maggiori e minori, diocesani e religiosi, Scuole ed alunni, Istituti sanitari, di assistenza e beneficenza e le circoscrizioni dipendenti dalla congregazione per l’evangelizzazione dei popoli. Questa serie di fonti possono se associate opportunamente ai contesti globali e locali descrivere le realtà in cui opera la Famiglia salesiana andando al di là di quelle che possono essere le opinioni personali.
(Marco Bay, SDB, 31 gennaio 2020)
Categorie
- Ispettoria (91)
- Nazioni (135)
- Regioni (98)
- Uncategorized (139)