Vai al contenuto

Oratori – Centri giovanili

Gli Oratori e i Centri Giovanili sono opere privilegiate che fanno parte della nostra tradizione salesiana, attingendo al primo Oratorio di Valdocco.

Si rivolgono ai ragazzi e ai giovani, raccogliendoli in un ambiente e organizzando il loro tempo libero in vista della loro formazione ai valori umani e cristiani. Oratori e centri giovanili sono assai diffusi in tutte le Ispettorie della Congregazione; tuttavia la loro struttura e animazione è diversa a seconda dei contesti sociali ed ecclesiali.

Con l’indicazione Oratorio si intende un programma, festivo o quotidiano, destinato specialmente ai ragazzi (fanciulli e preadolescenti), aperto a un pubblico più ampio, con metodi e approccio che favoriscono nel loro ambiente varie forme di tempo libero e di incontro religioso.

Per Centro Giovanile si intende una struttura, destinata soprattutto agli adolescenti e ai giovani, aperta a tutti, con varie proposte di maturazione integrale, con prevalenza della metodologia di gruppo per un impegno umano e cristiano.

Per Oratorio-Centro Giovanile si qualifica l’ambiente che comprende insieme sia la realtà oratoriana aperta che l’impegno per i giovani più maturi. (Cf. Cost. 28, Reg. 5,7, 11-12, 24; CG21, n. 122).

Per Animatori Giovanili si intendono gli animatori dei gruppi, allenatori sportivi, istruttori di cultura, catechisti, ecc. che siano giovani e appartengono al Oratorio – Centro giovanile.

I dati approssimativi, spesso frutto di stime vanno considerati come valori indicativi e orientativi.

Per i diversi tipi di opere vengono riportati i “destinatari”, cioè i ragazzi e/o giovani raggiunti a seconda della età e divisi tra maschi e femmine.