Paraguay


Case: Asunción, Casa Inspectorial; » Mons. Lasagna; » Postnoviziato; Carmelo Peralta; Concepción; Coronel Oviedo; Fernando de la Mora; Lambaré; Minga Guazú; Puerto Casado; Ypacaraí
Centri, personale e destinatari distinti per settore nella nazionea |
|||||||||
Centri |
SDB impegnati a tempo pieno |
SDB impegnati a tempo parziale |
Animatori |
Membri della famiglia sales. |
Laici non della famiglia sales. |
Altri religiosi/e non-SDB |
Destinatari totali |
||
$ |
FO |
. |
. |
. |
. |
. |
. |
. |
. |
OC |
9 |
4 |
7 |
128 |
4 |
14 |
. |
1099 |
|
SC |
58 |
53 |
48 |
. |
33 |
848 |
. |
16858 |
|
IU |
1 |
. |
1 |
. |
1 |
3 |
. |
280 |
|
FP |
2 |
1 |
2 |
. |
. |
15 |
. |
368 |
|
CP |
1 |
2 |
2 |
. |
. |
2 |
. |
139 |
|
OV |
1 |
1 |
3 |
. |
. |
3 |
. |
3 |
|
PM |
10 |
17 |
13 |
511 |
19 |
1222 |
. |
7445 |
|
EM |
4 |
4 |
5 |
10 |
. |
71 |
. |
634 |
|
CS |
9 |
2 |
8 |
. |
4 |
58 |
. |
. |
|
SI |
3 |
6 |
8 |
. |
. |
. |
. |
. |
|
FS |
25 |
. |
12 |
. |
. |
. |
. |
. |
|
Totale |
123 |
90 |
109 |
649 |
61 |
2236 |
. |
26826 |
|
FO: Formazione Salesiana; OC: Oratorio e Centro giovanile; SC: Scuola; IU: IUS (Istituzioni Universitarie Salesiane); FP: Formazione Professionale; CP: Convitti e Pensionati; OV: Orientamento vocazionale; PM: Parrocchie, missioni e chiese o santuari; EM: Assistenza a giovani emarginati; CS: Comunicazione Sociale; SI: Sevizi speciali ispettoriali; FS: Famiglia Salesiana (cooperatori, exallievi, ADMA) |
|||||||||
a. Nazione = Paraguay |
Population: 6,454,548 (2018 cens.) country comparison to the world: ?? Nationality: noun: Paraguayan(s) adjective: Paraguayan Ethnic groups: mestizo (mixed Amerindian and white) according to the indigenous census of 2002 there are 496 communities in the national territory inhabited by 19 different populations Languages: Guaraní and Spanish (official). Guaraní is the language usually spoken by 59% of families, while Spanish is the usual idiom of 35.8% of them; in urban areas, however, the ratio is reversed, with 54.9% of the population habitually speaking Spanish Religions: Roman Catholic 89.6%, and there are also some Protestants minority and Mormons (Dirección General de Estadísticas, Encuestas y Censos – Fernando Masi, Sector informal y cuentapropismo en el Paraguay, 2012).
Presentazione
La raccolta dati e alcune statistiche della Congregazione Salesiana hanno la finalità di descrivere dopo un sessennio (2014-2019) la situazione delle presenze – a livello globale, regionale e nelle circoscrizioni -, del personale, delle attività e dei destinatari della missione salesiana in un contesto “globalizzato”. Il testo del report si presenta in tre parti.
La prima parte si concentra sulle persone, in particolare mostra la statistica del personale salesiano, gli andamenti dei salesiani nel mondo e nelle ripartizioni regionali e ispettoriali. Si presentano gli andamenti delle “forze nuove”, dei novizi, dei neoprofessi, dei professi temporanei, dei confratelli laici o coadiutori e anche delle forze che vengono a mancare come i confratelli defunti e quelli che hanno lasciato la Congregazione. D’altra parte si fanno considerazioni e rappresentazioni delle classi di età dei confratelli, dell’età media nei contesti. Si evidenziano inoltre le numerosità delle opere, delle case e dei confratelli nelle diverse nazioni, la numerosità e la conformazione delle comunità nelle ispettorie.
La seconda parte riporta dati e statistiche delle attività che la Congregazione porta avanti, in modo particolare nei seguenti ambiti: formazione iniziale e permanente, oratori e centri giovanili, scuole e istituzioni universitarie e di studi superiori, formazione professionale, convitti e pensionati, orientamento vocazionale, parrocchie, missioni e chiese, assistenza a giovani emarginati su fronti molteplici, comunicazione sociale, servizi speciali locali e ispettoriali, la consistenza della presenza di alcuni gruppi della Famiglia Salesiana. In particolare si evidenzia – al termine – la consistenza del rapporto di lavoro con i laici legati alla Congregazione da vincoli contrattuali, non si tratta pertanto di volontari. Una serie conclusiva di tabelle riporta dati generali sui centri, il personale a tempo pieno e parziale disposti per nazioni integrati da ulteriori dati demografici nazionali come la numerosità della popolazione, la configurazione di gruppi etnici, le lingue parlate e le religioni professate.
La terza parte offre una panoramica schematica delle statistiche più rilevanti della Chiesa cattolica nel mondo. In particolare si riportano in modo comparato tra l’anno del cg27 e del cg28 le informazioni pubblicate sull’Annuario Statistico della Chiesa: Popolazione mondiale, Cattolici, Abitanti e cattolici per sacerdote, Circoscrizioni ecclesiastiche, Stazioni missionarie, Vescovi, Sacerdoti, Diaconi permanenti, Religiosi, Religiose, membri degli Istituti secolari, Missionari laici, Catechisti, Seminaristi maggiori e minori, diocesani e religiosi, Scuole ed alunni, Istituti sanitari, di assistenza e beneficenza e le circoscrizioni dipendenti dalla congregazione per l’evangelizzazione dei popoli. Questa serie di fonti possono se associate opportunamente ai contesti globali e locali descrivere le realtà in cui opera la Famiglia salesiana andando al di là di quelle che possono essere le opinioni personali.
(Marco Bay, SDB, 31 gennaio 2020)
Categorie
- Ispettoria (91)
- Nazioni (135)
- Regioni (98)
- Uncategorized (139)