
La scuola rappresenta un grande fronte educativo, forse il più consistente, nella maggioranza delle Ispettorie della Congregazione. Lo si vede chiaramente osservando il numero globale di presenze educative scolastiche e le forze dei Salesiani e loro collaboratori che vi sono addette.
Fare una presentazione completa ed esauriente delle scuole con riferimento ai tipi di scuola e alle fasce d’età interessate a livello internazionale risulta complesso, per le notevoli differenziazioni che si riscontrano nei vari paesi. Premesso che per le scuole professionali e agricole si è predisposto una sezione distinta, in generale per segnalare i tipi diversi di scuola ci si è attenuti alle seguenti indicazioni, fornite ai Delegati per la pastorale giovanile:
- Per scuola materna si intende la fase detta anche “prescolare” per fanciulli inferiori a 5-6 anni detta anche “asilo” (in altre lingue: Preschool • Pre-K • Kindergarten • Nursery school; Educación Infantil; Ècoles Maternelles/Classes Enfantines; Jardim di Infancia; Przedszkole; Kindertagesstätten).
- Per scuola primaria si intende la scuola dell’obbligo circa da 6 a 11-12 anni: in alcuni paesi è detta anche “elementare”, in altri “di base”; Primary school • Elementary school • Comprehensive school; Educación Primaria; L’école elementaries; Ensino básico (1º ciclo-2º ciclo); Szkoła Podstawowa; Grundschüle.
- Per scuola secondaria si intende in generale la scuola che segue la primaria: in alcuni paesi essa è divisa in l° e 2° grado (o livello) [media/ginnasio e licei] (talvolta c’è ancora un livello obbligatorio). I nomi più comuni sono:
- — di 1 Grado: Middle school • Grammar school • Gymnasium; Educación Secundaria; enseignement secondaire-Collège; ensino básico (3º ciclo); Szkoła gimnazjalna; Gymnasium • Gesamtschule • Realschule • Schularten mit mehreren Bildungsgängen • Hauptschule.
- — di 2 Grado: High school • Upper school • Universitypreparatory school; Bachillerato; Ensino Secundário Geral; Szkoła średnia Liceum (kierunki); Gymnasiale Oberstufe.
- Per scuola tecnica (“Istituto Tecnico” – “Professionale”): la scuola tecnica non si intende qui la scuola “professionale” (vedere SCHEDA 4), ma l’indicazione riguarda i paesi che hanno specifici Istituti tecnici, distinti da scuole di avviamento al lavoro (“professionali”). Lycée général et technologique; Technikum i Szkoła Zawodowa; Fachoberschule.
- Inoltre, si presentano anche altre proposte o percorsi formativi:
- scuola di alfabetizzazione: si intende la scuola esistente in stazioni missionarie o simili per dare l’istruzione di base, anche fuori dai normali programmi statali.
- scuola parrocchiale: si è messa questa indicazione per quelle scuole che non rientrano nella legislazione vigente nei vari paesi, ma hanno una forma di organizzazione che si colloca a livello parrocchiale.
Presentazione
La raccolta dati e alcune statistiche della Congregazione Salesiana hanno la finalità di descrivere dopo un sessennio (2014-2019) la situazione delle presenze – a livello globale, regionale e nelle circoscrizioni -, del personale, delle attività e dei destinatari della missione salesiana in un contesto “globalizzato”. Il testo del report si presenta in tre parti.
La prima parte si concentra sulle persone, in particolare mostra la statistica del personale salesiano, gli andamenti dei salesiani nel mondo e nelle ripartizioni regionali e ispettoriali. Si presentano gli andamenti delle “forze nuove”, dei novizi, dei neoprofessi, dei professi temporanei, dei confratelli laici o coadiutori e anche delle forze che vengono a mancare come i confratelli defunti e quelli che hanno lasciato la Congregazione. D’altra parte si fanno considerazioni e rappresentazioni delle classi di età dei confratelli, dell’età media nei contesti. Si evidenziano inoltre le numerosità delle opere, delle case e dei confratelli nelle diverse nazioni, la numerosità e la conformazione delle comunità nelle ispettorie.
La seconda parte riporta dati e statistiche delle attività che la Congregazione porta avanti, in modo particolare nei seguenti ambiti: formazione iniziale e permanente, oratori e centri giovanili, scuole e istituzioni universitarie e di studi superiori, formazione professionale, convitti e pensionati, orientamento vocazionale, parrocchie, missioni e chiese, assistenza a giovani emarginati su fronti molteplici, comunicazione sociale, servizi speciali locali e ispettoriali, la consistenza della presenza di alcuni gruppi della Famiglia Salesiana. In particolare si evidenzia – al termine – la consistenza del rapporto di lavoro con i laici legati alla Congregazione da vincoli contrattuali, non si tratta pertanto di volontari. Una serie conclusiva di tabelle riporta dati generali sui centri, il personale a tempo pieno e parziale disposti per nazioni integrati da ulteriori dati demografici nazionali come la numerosità della popolazione, la configurazione di gruppi etnici, le lingue parlate e le religioni professate.
La terza parte offre una panoramica schematica delle statistiche più rilevanti della Chiesa cattolica nel mondo. In particolare si riportano in modo comparato tra l’anno del cg27 e del cg28 le informazioni pubblicate sull’Annuario Statistico della Chiesa: Popolazione mondiale, Cattolici, Abitanti e cattolici per sacerdote, Circoscrizioni ecclesiastiche, Stazioni missionarie, Vescovi, Sacerdoti, Diaconi permanenti, Religiosi, Religiose, membri degli Istituti secolari, Missionari laici, Catechisti, Seminaristi maggiori e minori, diocesani e religiosi, Scuole ed alunni, Istituti sanitari, di assistenza e beneficenza e le circoscrizioni dipendenti dalla congregazione per l’evangelizzazione dei popoli. Questa serie di fonti possono se associate opportunamente ai contesti globali e locali descrivere le realtà in cui opera la Famiglia salesiana andando al di là di quelle che possono essere le opinioni personali.
(Marco Bay, SDB, 31 gennaio 2020)
Categorie
- Ispettoria (91)
- Nazioni (135)
- Regioni (98)
- Uncategorized (139)