BENVENUTI
Informazioni e dati statistici della Società di San Francesco di Sales
STATISTICHE S.D.B. 31/12/2020
1. Circa i dati complessivi.
Globalmente, considerando i dati a fine 2020 in confronto con quelli di fine 2019, si osserva che:
– il numero totale dei professi salesiani (compresi i Vescovi) subisce una brusca diminuzione: passa, infatti da (13.927+127) 14.054 a (13.671+118) 13.789 [–265]: una perdita più che doppia rispetto a quella avuta nell’anno precedente (infatti al 31/12/2019 si era segnalata una diminuzione di –130 professi rispetto al 2018 da 14.184 a 14.054);
– anche il numero complessivo (professi salesiani + novizi salesiani) ha una diminuzione, che è alquanto maggiore del calo subito dai professi, sopra indicato: a fine 2019 il totale professi+novizi (compresi i Vescovi) era 14.464; a fine 2020 il totale professi+novizi (compresi i Vescovi) è 14.232 [–232]. Ciò è dovuto soprattutto all’aumento dei decessi in questo anno particolare.
Si può notare:
▪ La differenza fra le entrate (361 neoprofessi) e le perdite di professi (401+226=627), sommando defunti+usciti è pari a –266, che è lievemente superiore al saldo negativo di professi suindicato (– 265).
▪ Come già segnalato altri anni, la discrepanza tra il saldo negativo di professi indicato dai Flash delle Ispettorie (–232) e la differenza tra le entrate e le perdite (–266, sommando defunti+usciti) [discrepanza superiore a quella dell’anno precedente] denota sempre qualche incertezza, nella segnalazione dei dati da parte delle Ispettorie (talvolta con aggiustamento di errori precedenti); soprattutto non sempre c’è chiarezza nella indicazione dei “trasferimenti“ dall’una all’altra Ispettoria. Ciò determina un margine di incertezza nei dati. Si è cercato, comunque – attraverso i contatti con le Ispettorie – di rendersi conto di eventuali errori ed aggiustarli, il più possibile. Influisce anche il numero di “irregolari” non sempre segnalati.
▪ Si nota come i professi perpetui (compresi i Vescovi) passano da 11.686 a 11.406, con una diminuzione di – 280. Inferiore è la diminuzione dei professi temporanei, che passano da 2.243 a fine 2019 a 2.265 a fine 2020 (– 22).
▪ Come sempre, si deve tener presente che tra i professi conteggiati ci sono anche quelli in posizione “irregolare” (confratelli fuori comunità, per molti dei quali è in atto un procedimento di dispensa o dimissione, non ancora regolarizzato).
▪ Considerando i dati di Ispettorie e Regioni tra 2020 e 2019, si osserva una crescita – contando novizi + professi – per le Regioni Asia Sud (+72), Asia Est-Oceania (+3), Africa-Madagascar (+70). Le altre Regioni in calo sono: la Regione Mediterranea (–205), La regione Europa Centro-Nord (–59) la Regione America – Cono Sud (–22), la Regione Interamerica (–60).
▪ Al 31 dicembre 2020 le Circoscrizioni sono 90 (compresa RMG), in numero identico a quelle del 31 dicembre 2019. Durante l’anno 2020 non c’è stata alcuna variazione al riguardo.
▪ Le Nazioni (o Stati), in cui siamo presenti (in qualcuna in piccolo numero) sono 134, in numero identico al 2019.
2. Dati riguardanti i novizi.
▪ Il numero dei novizi presenti nei noviziati a fine dicembre 2020 è lievemente superiore di quello rilevato alla stessa data dell’anno prima: a fine 2019 i novizi erano 410; a fine 2020 sono 443, con un incremento di 33 unità.
▪ Osservando i dati dei novizi a fine 2020 nelle diverse Regioni confrontati con il 2019, si nota:
per le Regioni Asia Sud (+23), Africa-Madagascar (+15), Europa Centro-Nord (+7) e Asia Est-Oceania (+1). Le altre Regioni in calo sono: la Regione Mediterranea (–4), l’America – Cono Sud (–2), l’Interamerica (–4).
Una lettura più completa si ha guardando il prospetto specifico delle Ispettorie.
▪ Considerando il quadro che descrive l’andamento dei novizi nell’anno, si può notare, come sempre, la perdita di novizi che si è avuta durante l’anno. I novizi che non hanno terminato il noviziato nel 2020 (e che non sono stati ammessi alla prima professione) risultano – 85. D’altra parte, confrontando questo risultato con l’anno precedente (tenendo conto dei novizi che erano presenti a fine 2018 e non hanno poi professato, il totale dei novizi usciti nel corso del 2019 era stato di – 74) il dato ha subito un ulteriore incremento.
3. Dati riguardanti i professi.
3.1. Neoprofessi:
▪ I neoprofessi nel 2020 – segnalati nei Flash delle Ispettorie – sono stati complessivamente 358 (34 L, 324 S) numero inferiore del 6% circa a quelli del precedente anno 2019, nel quale furono 378 (33 L, 344 S, 1 P).
▪ Si osserva che il numero di neoprofessi coadiutori nel 2020 è stato di 34 (pari al 9,5 % del numero totale di neoprofessi dell’anno). Il numero è superiore di circa un punto percentuale.
▪ I neoprofessi perpetui nell’anno 2020 sono stati 210 (17 L, 192 S, 1 P), numero superiore a quello del precedente anno 2019, quando i neo-perpetui furono 191 (15 L, 176 S). Si tratta di pochi valori dovuti anche al numero di professi temporanei usciti alla scadenza dei voti lungo l’anno 2020.
3.2. Neosacerdoti
Il numero dei neosacerdoti nell’anno 2020 – secondo i dati delle Ispettorie – è stato 134, valore inferiore a quello del 2019 (quando i neosacerdoti furono 168).
3.3. Prenovizi, tirocinanti, postnovizi, studenti di teologia e universitari (novità)
Anche se con la consueta prudenza i giovani che hanno intrapreso la fase del Prenoviziato nel 2020 di cui la segreteria ha ricevuto segnalazioni da parte di numerosi segretari ispettoriali sono stati complessivamente almeno 407. Anche i professi che nel corso del 2020 stavano sperimentando la fase del Tirocinio nelle case predisposte dalle ispettorie sono stati indicati in un numero complessivo di 408. Pare di interesse notare come novizi, prenovizi, tirocinanti superino in ogni fase le 400 unità. Inoltre tra i professi in Postnoviziato segnalati ne possiamo conteggiare per difetto 632 (568 S e 64 L). Tra gli studenti di Teologia sono stati riportati dai segretari ispettoriali 505 professi (491 S, 14 L). Infine l’indicazione degli studenti universitari (che frequentano la università pubblica ed ecclesiastica e pontificia) proveniente da più di una settantina di ispettorie, evidenzia la presenza di 431 studenti (124 P, 276 S, 31 L) in fase di qualificazione e specializzazione.
4. Dati riguardanti i defunti.
I confratelli SDB deceduti nel 2020 sono 393 (+ 8 vescovi = 401). Nel 2019 ne sono deceduti 286.
La differenza è di +107 confratelli, corrispondente ad un incremento del +37% rispetto al 2019. Non si è in grado di stabilire quanti sono deceduti a motivo del Covid-19. I mesi di marzo, aprile e novembre hanno registrato il maggior numero di decessi. In blu i dati del 2020 a confronto con quelli in arancione del 2019.

Per nazione.
Sono 123 i confratelli deceduti in Italia (circa il 31%)
La Spagna ha registrato 57 decessi (circa il 14%)
In Polonia sono morti 24 confratelli, In Argentina 22 e in India 22.
Per ispettoria.
Le ispettorie spagnole di San Giacomo Maggiore (30), di Maria Ausiliatrice (27) e quella italiana del Piemonte (27) sono le tre ispettorie nell’anno più colpite.
Per regione. La regione Mediterranea e la regione America Cono Sud hanno subìto relativamente rispetto all’anno precedente un notevole incremento delle perdite.
Regione | Nel 2020 | Nel 2019 | Variazione | % | |
AFRICA – MADAGASCAR | 6 | 13 | -7 | -54% | |
AMERICA – CONO SUD | 35 | 21 | +14 | +67% | |
INTERAMERICA | 51 | 40 | +11 | +28% | |
ASIA EST – OCEANIA | 14 | 15 | -1 | -7% | |
ASIA SUD | 22 | 22 | 0 | 0% | |
EUROPA CENTRO-NORD | 78 | 71 | +7 | +10% | |
MEDITERRANEA | 183 | 101 | +82 | +81% | |
RMG – UPS | 4 | 3 | +1 | +33% | |
TOTALE GENERALE | 393 | 286 | +107 | +37% |
