
L’impegno per le vocazioni è una delle finalità primarie della missione salesiana (cf. Cost. 6). Ogni opera salesiana, perciò, cura la dimensione vocazionale. Tuttavia esistono nelle Ispettorie anche alcune opere più specificamente dedicate alla promozione e alla cura delle vocazioni alla vita religiosa salesiana e al sacerdozio.
Il quadro delle opere di orientamento vocazionale è stato fatto in base a Reg. 16-17 e ad un Documento dei Dicasteri per la Formazione e per la Pastorale Giovanile (2010).
Si intende perciò per:
1. Centro di orientamento vocazionale: un’opera di largo orientamento vocazionale, specialmente per i preadolescenti
2. Aspirantato: casa destinata specificamente all’orientamento, secondo i criteri dell’art. 17 dei Regolamenti Generali (centro di studi interno), ma anche possono avere diverse modalità: scolastico: per giovani che sono impegnati in studi pre-universitari; universitario, comunità proposta: per giovani pre-universitari o universitari; volontariato vocazionale: per giovani che si inseriscono per un anno in una comunità salesiana; Aspirantato “esterno”; Aspirantato per vocazione autoctone, ecc.
3. Comunità di accoglienza vocazionale: comunità che accoglie un gruppo di giovani orientati alla vita salesiana (che vivono in comunità)…
4. Seminario a servizio diocesano: è un Seminario animato dai Salesiani per la Diocesi…